Luigi Bobba, presidente del Comitato Global Inclusion art. 3, insieme alla Ministra per le Pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, ha partecipato all’evento “Close the Gap – riduciamo le differenze” sulla parità di genere e inclusione organizzato da Coop durante il quale è stato annunciato un Premio, parte integrante di “Coop for future”, dedicato alle imprese virtuose nelle azioni di empowerment femminile. Durante l’evento sono stati consegnati i primi cinque riconoscimenti a imprese partner di Coop Italia. Durante l’evento, aperto dal presidente di Coop Italia Marco Pedroni, l’amministratrice delegata Maura Latini ha annunciato l’iscrizione ai Women Empowerment Principles delle Nazioni Unite. “La costruzione di un futuro più giusto passa dalla valorizzazione del talento delle donne e dalla liberazione delle loro energie” ha dichiarato la Ministra Bonetti.
Lavoro e formazione cambiano: il “Lessico del nuovo mondo” di Marini
“Lessico del nuovo mondo. Una lettura dei mutamenti sociali ed economici” è il nuovo libro, edito da Marsilio, di Daniele Marini, brillante sociologo veneto che ci racconta come stanno cambiando, e non solo nel Nordest, lavoro e formazione nella società dell’incertezza e perchè, alla fine, le competenze tornano ad affermarsi come la stessa premiership di Mario Draghi testimonia
Assegno unico per i figli, lavoro femminile e servizi
La decisione in Legge di bilancio di uno stanziamento di 3 miliardi nel 2021 e di 5,5 miliardi nel 2022, che si aggiunge alle risorse liberate dall’abrogazione di ben otto misure, rappresenta il passo irreversibile verso l’avvio dell’Assegno unico per i figli, previsto per il 1 luglio 2021. Manca l’approvazione finale della legge al Senato (prevista a gennaio) e servono ancora i decreti legislativi e quelli ministeriali, ma il più è fatto. C’è infatti un largo consenso politico sulla misura(la legge è stata votata all’unanimità alla Camera) e ora ci sono anche le risorse aggiuntive per partire.
leggo l’articolo di Stefano lepri su Immagina del 29 Dicembre 2020
Giovani. Tandem di futuro: servizio civile e voto a 16 anni (per il sindaco)
Caro direttore, leggendo le efficaci provocazioni di Maurizio Ambrosini e Tobia Zevi circa un rafforzamento del Servizio civile finalizzato a interventi nelle periferie urbane e a un progetto di futuro per Roma Capitale – che ‘Avvenire’ ha ospitato nei giorni scorsi –, mi è scattata un’immediata associazione con la proposta di voto ai sedicenni formulata da Enrico Letta nel suo discorso di candidatura a segretario del Pd.
Ci si potrà domandare dove stia il nesso tra le due proposte, se non il fatto che abbiano destinatari comuni: i giovani. C’è, invece, dell’altro. Qualche mese fa, sempre su questo giornale, avevo avanzato la proposta di introdurre un’alternanza Scuola-Servizio civile rivolta proprio a ragazzi e ragazze tra i 16 e 18 anni: impegnare progressivamente tutti i giovani che frequentano la scuola secondaria e la formazione professionale, per uno-due mesi all’anno, in un servizio volontario e di utilità sociale presso un ente del Terzo settore.
Un’esperienza di educazione civica sul campo, un modo per qualificare e rafforzare l’appartenenza alla propria comunità. Tale alternanza andrebbe inserita nel curriculum del giovane attraverso l’acquisizione di crediti formativi e potrebbe rappresentare un qualificato percorso di orientamento per maturare, con la maggiore eta’, la scelta di effettuare il Servizio civile. Ne deriverebbero sicuramente un ampliamento del numero dei giovani disponibili a un servizio per la comunità, ma anche l’acquisizione di una cittadinanza più matura e, dunque, una partecipazione al voto più consapevole. Qui sta la connessione con la proposta di Enrico Letta, che vorrei però declinare in modo diverso. Infatti, già nel 2013, insieme con il mio ex collega parlamentare Dario Nardella (oggi sindaco di Firenze), depositammo una proposta di legge per far votare i sedicenni per il proprio Sindaco. Già allora era evidente che l’elettorato stava rapidamente invecchiando, tanto che oggi i cittadini sotto i 35 anni sono tre milioni in meno rispetto a quelli con più di 65 anni. E dunque un elettorato sempre più anziano avrebbe condizionato le priorità dei partiti, mettendo in secondo piano le esigenze e le attese dei più giovani.
La mia proposta può apparire meno ambiziosa di quella di Letta, ma forse potrebbe costituire un’utile ‘prova’ per far sentire questi giovani dei cittadini a pieno titolo, appartenenti a una comunità locale e in grado di incidere sul destino di essa. Questa ‘prova’ potrebbe poi diventare un volano per spingerli a prepararsi più adeguatamente, con il compimento dei 18 anni, all’accesso al voto per le elezioni politiche. Credo che sia una proposta realistica per evitare che tutto si riduca a un fuoco di paglia (se ne parla da molti anni di far votare i sedicenni) e che i giovani, ormai minoranza numerica, diventino sempre più marginali nelle competizioni elettorali. In sintesi, alternanza Scuola-Servizio civile e voto ai sedicenni per il Sindaco rappresentano strade convergenti per ridare parola, responsabilità e peso alle generazioni più giovani.
Luigi Bobba
Riforma del Terzo Settore: L’appello di Luigi Bobba agli enti per partecipare a Riforma in Movimento
Terzjus: Riforma in movimento per il Terzo Settore
Osservatorio Terzjus in collaborazione con Italia non profit promuove il progetto Riforma in movimento per il Terzo Settore. Già l‘85% dei rispondenti dichiara di volersi iscrivere al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
Il Presidente dell’Osservatorio Terzjus, Luigi Bobba, rilancia, con una comunicazione video diretta a tutti gli enti del Terzo Settore, il progetto di ricerca Riforma in Movimento, realizzato da Terzjus in collaborazione con Italia non profit.
ESCOLA INDUSTRIAL “ESTRELA DO MAR”, il video
FORMAZIONE PROFESSIONALE. CANALIS (PD): “RITARDI SULL’ACQUISTO DEI DEVICES INFORMATICI”
Formazione duale e reskilling
L’occupazione è la prima sfida di Mario Draghi. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza su cui il Governo sta lavorando sarà fondamentale per rilanciare il lavoro. Sul numero del magazine di marzo proviamo a indicare un orizzonte possibile, concreto e ad alto impatto
leggi qui l’articolo di Luigi Bobba pubblicato a pag. 29 di Vita Magazine, #3 marzo 2021
Il nuovo governo e il ministro del Lavoro Andrea Orlando si troveranno subito di fronte ad una scelta rilevante: se prorogare o meno il blocco dei licenziamenti in vigore fino al 31 marzo. Stop ai licenziamenti, nuovo piano ristori per autonomi e collaboratori e Cassa integrazione sono temi spinosi ma che rappresentano solo la parte emersa dell’iceberg. Ma allo stesso tempo, il rischio di di un impatto devastante deriva ancor di più dalla parte nascosta dell’iceberg – lavoro. E, come si sa, ciò che le acque nascondono è molto più grande e pericoloso,di quello che riusciamo a vedere in superficie. Fuor di metafora, la parte nascosta dell’iceberg è rappresentata dai dati che l’Istat ci ha messo sotto gli occhi poche settimane fa. Nonostante il blocco dei licenziamenti, il sistema Italia ha perso nell’ultimo anno 444.000 occupati. Di questi, i tre quarti sono donne. Il prezzo più pesante lo hanno pagato le persone con contratto a termine (-393.000) e i lavoratori autonomi (- 209.000). Il 30% circa dei giovani sono inoccupati e si è gonfiato il numero degli inattivi,cresciuti di 150.000 unità. Come evitare che giovani, donne, precari e lavoratori autonomi siano ulteriormente colpiti dalla crisi pandemica? Certo, bisogna investire,fare “debito buono”come ha detto il presidente del Consiglio Draghi, creare cioè le condizioni perché le imprese possano crescere ed innovare. Ma non basta. Uno dei nodi irrisolti riguarda la carenza di politiche attive del lavoro. Ecco una delle priorità del PNRR, da tener ben presente nella riscrittura che il nuovo Governo intende fare. Per questa “missione” suggerisco tre vie che presuppongono sia un’adeguata destinazione di risorse,che una necessaria riforma delle attuali normative.
Innanzitutto, sviluppare il sistema duale della formazione. Nato con il Jobs Act, è incentrato essenzialmente su due strumenti: apprendistato formativo e istruzione tecnica superiore. Quali le ragioni per motivare tale scelta? Primo:per abbattere il tasso di abbandono scolastico nel conseguimento della licenza dell’obbligo e dei titoli secondari – oggi superiore al 16% – per portarlo, come ci chiede la UE,sotto il 10%. Secondo: il nostro Paese,nonostante l’alto tasso di inoccupazione giovanile, presenta un forte mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Unioncamere ci dice che le imprese hanno difficoltà a reperire operai specializzati, tecnici, professionisti e artigiani sia per carenza di candidati che per mancanza delle competenze necessarie. Il sistema duale di istruzione e formazione si è rivelato – in questi ultimi tre anni – uno strumento efficace per ridurre l’abbandono scolastico e favorire la transizione scuola/lavoro. Forma – la principale rete delle agenzie formative accreditate dalle Regioni – ha avanzato una proposta che l’ultima versione del PNRR ha recepito solo parzialmente. Serve un investimento di più di 5 miliardi per raggiungere circa 160.000 giovani disoccupati senza un titolo di studio secondario in modo da farli accedere, in apprendistato formativo, all’ultimo anno dei percorsi triennali di Ie FP per il conseguimento della qualifica o del diploma professionale. E di coinvolgere, circa 400.000 Neet con diploma di scuola secondaria, da inserire, in apprendistato duale di terzo livello, finalizzato al conseguimento di un diploma ITS.(Istruzione Tecnica Superiore)
Una seconda via a cui attribuire risorse è il Servizio civile. La legge di bilancio 2021 ha disposto di portare a 300 milioni lo stanziamento annuale, in modo da poter avviare circa 55.000 volontari in servizio civile. Un buon segnale ma insufficiente per accogliere tutte le domande di coloro che vorrebbero fare questa esperienza, che sono 80/100.000 ogni anno. Infatti, il Servizio civile si è rivelato uno strumento utile per far crescere una cultura della solidarietà,ma altresì un modo per consentire ad alcune decine di migliaia di giovani di fare un’ esperienza utile per maturare competenze spendibili per il successivo inserimento professionale. Diverse ricerche ci dicono che la possibilità di occuparsi e la durata della transizione scuola/lavoro sono significativamente migliori per i giovani che hanno fatto servizio civile rispetto alla generalità della popolazione giovanile. E per diffondere la cultura del volontariato e dell’impegno civico si potrebbe altresì sperimentare un’alternanza scuola/servizio civile per tutti i giovani tra i 16-18 anni che frequentano una scuola secondaria o la formazione professionale. Due strade complementari che richiedono complessivamente circa due miliardi di investimento.
Infine,sul piano delle riforme occorre mettere mano rapidamente alla regolazione degli strumenti di inserimento al lavoro dei giovani: tirocinio e apprendistato. La prospettiva è quella di avere l’apprendistato come unico e vero contratto di formazione. Tale obiettivo passa attraverso la revisione sia della normativa sui tirocini che dell’apprendistato. Circa i tirocini si potrebbe seguire la via francese, riducendo drasticamente la possibilità di attivare tirocini extracurricolari e legando la durata degli stessi al tipo di mansione che si andrà a svolgere. E, allo stesso tempo, fissare l’obbligo per i tirocini curricolari ( quelli che vengono attivati durante il percorso di studi) di una retribuzione minima di 350/400 euro mensili . Questa revisione porterebbe a rafforzare il sistema duale di istruzione formazione facendo dell’apprendistato un vero contratto formativo finalizzato ad ottenere, anche lavorando,un titolo secondario o terziario. Oggi l’apprendistato, articolato su tre livelli, è troppo macchinoso per poter essere facilmente utilizzato dalle imprese che, in molti casi, anche per il minor costo e i minori vincoli, si affidano ai tirocini. Inoltre,quello più scelto dalle imprese non è un vero contratto formativo,- l’ apprendistato di secondo livello – in quanto la formazione è ridotta a meno di 150 ore e non dà luogo al conseguimento di un titolo di studio. Naturalmente anche qui serve un investimento di risorse per ridurre la contribuzione dovuta dal datore di lavoro e sostenere i costi per i tutor aziendali. E, sul versante delle scuole e delle agenzie formative,destinare più risorse per avere moduli formativi flessibili e compatibili con l’organizzazione delle imprese,introducendo la figura professionale del tutor per l’orientamento e l’inserimento al lavoro.
In sostanza, rafforzamento del sistema duale di istruzione, revisione della normativa su tirocinio e apprendistato e realizzazione di un servizio civile veramente universale darebbero forma ad un investimento sui giovani come unica e vera garanzia di equità generazionale. Non dimentichiamo che i 2/3 delle risorse di Next Generation Eu, dovremo restituirle entro il 2058 . Dunque, stiamo impegnando risorse di cui i nostri figli e nipoti avranno l’onere di restituire. Solo cosi il PNRR sarà veramente un programma da Next Generation Italia.