Convegno “Il Terzo settore protagonista della rinascita del Paese”, mercoledì 3 febbraio ore 15:30

Il prossimo 3 febbraio Vita vuole fornire l’occazione per una ulteriore riflessione sul Recovery Plan favorendo il confronto tra esperti e leadership del Terzo settore così da poter contribuire ad un contributo di idee e di proposte fattivo.

Parteciperanno Stefano Zamagni, Mario Calderini, Sabina De Luca, Gianluca Salvatori, Eleonora Vanni, Marco Leonardi, Chiara Saraceno, Giampaolo Silvestri, Carlo Borgomeo, Claudia Fiaschi, Luigi Bobba.

Programma:

15,30 Apertura
Conducono Riccardo Bonacina e Stefano Arduino, Vita.it

15,35 Relazione introduttiva
Stefano Zamagni, economista, presidente della Pontificia accademia della Scienze sociali

Interventi 

15,50 Tema: Valutazione e indicazione risultati attesi
Mario Calderini, Politecnico di Milano, Sabina De Luca (coordinamento Forum Disuguaglianze e Diversità)

16,10 Tema: Economia civile e imprese sociali da una posizione ancillare a protagonisti
Gianluca Salvatori, Segretario Generale di Euricse; Eleonora Vanni, Presidente di Legacoopsociali

16,30 Tema: Terzo settore soggetto diretto di implementazione e di erogazione fondi
Marco Leonardi, Università Statale di Milano

16,40 Tema: Istruzione e Minori
Chiara Saraceno, sociologa, Alleanza per l’infanzia

16,50 Tema: Terzo settore soggetto diretto di implementazione e di erogazione fondi
Gian Paolo Silvestri, segretario generale Avsi, Carlo Borgomeo, Pres. Fondazione con il Sud

17,10 Tema: Governance del Recovery Plan e Terzo settore
Claudia Fiaschi, portavoce Forum Terzo settore

17,20 Conclusioni
Luigi Bobba, presidente di Terzjus

► Quando: Mercoledì 3 febbraio alle ore 15,30

► Dove: sulla pagina Facebook di Vita: qui

Luigi BobbaConvegno “Il Terzo settore protagonista della rinascita del Paese”, mercoledì 3 febbraio ore 15:30
Leggi...

Venerdì 22 gennaio alle ore 15, nuovo webinar di Terzjus su “L’affidamento di servizi di trasporto sanitario e l’art.57 del Codice del Terzo settore”

COMUNICATO STAMPA

Venerdì 22 gennaio alle ore 15, nuovo webinar di Terzjus su “L’affidamento di servizi di trasporto sanitario e l’art.57 del Codice del Terzo settore”

L’Osservatorio di diritto del Terzo settore Terzjus prosegue il percorso di diffusione della conoscenza e dell’impatto della Riforma del Terzo settore dando un contributo interpretativo e fornendo nuovi spunti di riflessione, anche alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale 255/2020, sulla disciplina dell’affidamento di servizi di trasporto sanitario e, come previsto dall’articolo 57 del Codice del terzo settore (CTS), nello specifico dell’affidamento dei servizi di trasporto sanitario di emergenza e urgenza “118”, vista la possibilità di affidarli “in via prioritaria” alle organizzazioni di volontariato (ODV) aderenti ad una rete associativa del terzo settore, nel totale rispetto dei principi di trasparenza e competitività.

“L’attualità del tema, visto anche il  protrarsi dello stato di emergenza dovuta al Covid – spiega Luigi Bobba, Presidente di Terzjus – ci ha spinto a creare un momento di approfondimento sull’interpretazione e sull’applicazione dell’articolo 57 del Codice del Terzo Settore, continuando così il dialogo iniziato sull’amministrazione condivisa e i rapporti collaborativi con la Pubblica Amministrazione. Un seminario che vuole fare il punto su un tema che merita grande attenzione sia relativamente alle numerose questioni teorico-interpretative che pratico-applicative e che può meglio aiutare a comprendere i confini giuridici dell’articolo 57 del CTS, ma anche suggerire riflessioni importanti per le possibili prospettive di implementazione dello stesso, proseguendo e incarnando la missione di Terzjus, ovvero promuovere la cultura e il diritto del Terzo Settore.”

Introduce Luigi Bobba, Presidente Terzjus. Panoramica sui “Profili giuridici” di Antonio Fici, Direttore Scientifico di Terzjus, e Valerio Migliorini, Avvocato. Interventi su “Le prassi operative” di: Piero Paolini, Direttore U.O. Centrale Operativa 118 della Toscana; Alberto Zoli, Direttore generale AREU della Lombardia; Alberto Corsinovi, Presidente Rete nazionale Misericordie e Solidarietà; Pasquale Giacomo Morano, Coordinatore nazionale attività della Croce Rossa Italiana; Fabrizio Pregliasco, Presidente nazionale ANPAS.

Seminario in evento digitale, venerdì 22 gennaio 2021 dalle ore 15 alle 17, aperto a tutti collegandosi al link : https://youtu.be/lOy2aJF7NL4

Luigi BobbaVenerdì 22 gennaio alle ore 15, nuovo webinar di Terzjus su “L’affidamento di servizi di trasporto sanitario e l’art.57 del Codice del Terzo settore”
Leggi...

ll presidente di Terzjus Luigi Bobba è relatore al webinar UCID “Il ruolo del Terzo settore nella rinascita del paese post Covid-19”

COMUNICATO STAMPA

Venerdì 22 gennaio, alle ore 18:30, il presidente di Terzjus Luigi BOBBA è relatore al webinar UCID “Il ruolo del Terzo settore nella rinascita del paese post Covid-19”

Il presidente di Terzjus Luigi BOBBA è relatore al webinar “Il ruolo del Terzo settore nella rinascita del paese post Covid-19”, primo degli Incontri UCID Vercelli per il 2021, previsto per venerdì 22 gennaio alle ore 18,30, tramite la piattaforma Google Meet. L’incontro è dedicato al Terzo Settore con la consapevolezza che Stato, Mercato e Comunità debbano interagire in modo sistematico e con pari dignità nella definizione delle priorità degli interventi, nel reperimento delle risorse, nella individuazione dei modi ottimali di gestione degli interventi. 

“Oggi, per superare la crisi economica dovuta al Covid-19, non bastano le soluzioni di breve termine. Occorre utilizzare le difficoltà di questo momento come un’occasione per affrontare l’attuale modello di sviluppo, i cui limiti sono emersi chiaramente – esordisce Adriana SALA BREDDO, Presidente UCID di Vercelli –. Bisogna con decisione imboccare la strada della trasformazione per attivare una nuova sussidiarietà fra Stato, Aziende e Società civile. Con questi nostri incontri vogliamo approfondire le conoscenze e riflettere su queste nuove strade, affinché il cambiamento porti anche un miglioramento per il futuro delle nuove generazioni”.

Luigi BOBBA è sicuramente uno dei massimi esperti in materia, infatti è stato un animatore del Terzo Settore e protagonista della sua crescita, a partire dalla Presidenza nazionale delle ACLI.  Ha ricoperto il ruolo di Portavoce del Forum del Terzo Settore e ha siglato, nel 1998, il “Patto per la Solidarietà” insieme all’allora Presidente del Consiglio On. Romano Prodi. Nel 2014 viene nominato Sottosegretario al Ministero del Lavoro, prima con il governo guidato da Matteo Renzi, poi nell’esecutivo presieduto da Paolo Gentiloni. Come Sottosegretario ha curato in particolare la riforma del Terzo Settore, diventata legge nel 2016. Attualmente è Presidente di Terzjus, Osservatorio di diritto del Terzo settore, della filantropia e dell’impresa sociale.  

Interverrà all’incontro, Gian Luca GALLETTI, Presidente Nazionale UCID che si è espresso più volte su questa argomento.

L’incontro sarà condotto da Luca SOGNO, Direttore del “Corriere Eusebiano”.

Per partecipare all’evento collegarsi al link https://meet.google.com/ipz-kkqe-ove  oppure tramite il telefono chiamando il numero +39 02 3041 9408 e digitando il PIN 362 412 994#

Luigi Bobball presidente di Terzjus Luigi Bobba è relatore al webinar UCID “Il ruolo del Terzo settore nella rinascita del paese post Covid-19”
Leggi...

Quale futuro per le donazioni

Gli italiani non sono mai stati così generosi come nell’anno della pandemia. E il 65% di loro ha visto nel Terzo settore il soggetto che maggiormente si è speso per il bene del Paese. Eppure il grosso delle donazioni è andato a enti pubblici, ossia Protezione Civile e ospedali. Ecco il 6° Italy Giving Report di Vita

Come per tutte le emergenza e insieme come mai nessun’altra emergenza prima, il Covid-19 ha segnato il 2020 in maniera indelebile anche nel campo delle donazioni. In Italia e nel mondo le donazioni hanno toccato cifre mai raggiunte, anche per effetto della incomparabile portata emozionale di qualcosa che ci riguarda tutti, che non ha confini geografici, che si distende nel tempo e che ha letteralmente monopolizzato da mesi ogni spazio comunicativo e informativo. Nel mondo le donazioni filantropiche per l’emergenza Covid-19 mappate da Candid.org (a cui vanno aggiunte infinite donazioni individuali piccole e/o anonime) ammontano a 20,6 miliardi di dollari contro i 13 del terremoto ad Haiti del 2010, mentre in Italia le donazioni alla Protezione Civile, solo per fare une esempio, valgono cinque volte tanto quelle del terremoto del 2016 (più di 181 milioni di euro contro i quasi 35 di allora). Il recente Non Profit Philantropy Social Good Covid-19 Report di Italia Non Profit dà conto di 975 iniziative attivate dalla filantropia per far fronte al Coronavirus, per un valore complessivo di 785,55 milioni di euro, mentre le statistiche sui donatori individuali (dati dell’indagine tracking Covid di Doxa condotta nella primavera 2020) raccontano di 13/15 milioni di italiani che tra marzo e aprile hanno fatto una donazione con causale emergenza Covid.

Leggi l’articolo di Sara De Carli su Vita.it del 07 gennaio 2021

Luigi BobbaQuale futuro per le donazioni
Leggi...

Il tempo delle mediazioni è finito: il governo sopravvive solo se prende finalmente decisioni radicali

Mosse urgenti: meno favori e più riforme, la via obbligata per la ripresa

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 gennaio 2021

Durante i lunghi mesi del Covid-19, i dibattiti e le decisioni riguardanti gli aspetti economici della pandemia sono stati dedicati prevalentemente al nobile obiettivo di aiutare le categorie più colpite. La corsa al soccorso ha tuttavia provocato il meno nobile risultato di spargere benefici e incentivi in mille direzioni, ben oltre le intenzioni iniziali e lontano dagli obiettivi di sviluppo di lungo periodo: dall’acquisto di monopattini agli occhiali, dai mobili agli apparecchi televisivi e chi più ne ha più ne metta. Il tutto accompagnato dal messaggio subliminale che l’Unione Europea avrebbe poi pagato il conto senza tanti problemi.

L’ammontare del debito pubblico, che già viaggiava su livelli allarmanti, è quindi cresciuto a dismisura, raggiungendo ormai il 160% del nostro prodotto interno lordo.
Un aumento del deficit nei periodi di crisi non deve sorprendere perché è un evento consueto, ricorrente e, a volte, doveroso. Sorprende invece il fatto che le spinte corporative e le tensioni interne del governo abbiano relegato in secondo piano i problemi del dopo pandemia, mentre gli altri paesi europei si sono concentrati su progetti fondamentalmente dedicati alla crescita futura.

Fortunatamente un’opportuna intervista del Commissario Gentiloni, consapevole delle crescenti preoccupazioni dei nostri partner e delle autorità europee, ci ha richiamato alla realtà dei fatti, spiegando che i fondi europei sono rigorosamente condizionati al raggiungimento di precisi obiettivi e che tali fondi potranno essere versati all’Italia solo se i prescritti risultati saranno raggiunti.

Si tratta di condizioni illustrate con rigore e pignola chiarezza nelle 62 pagine di istruzioni (qui la prima parte, qui la seconda parte, ndr) inviate dalla Commissione ai governi il 17 settembre dello scorso anno.

L’Italia è destinataria della maggiore quantità di fondi rispetto a tutti i paesi europei (si tratta di ben 208 miliardi su un totale di 750) ma con l’obbligo di raggiungere precisi obiettivi di crescita, mettendo in atto un organico processo di riforme.

Si richiede di presentare un numero limitato di grandi progetti, accompagnati da piani dettagliati, con strumenti di controllo degli stati di avanzamento e l’elenco delle autorità responsabili dell’esecuzione dei diversi obiettivi, dedicati a rinnovare il paese in particolare su tre fronti: digitalizzazione, ambiente e coesione sociale.

Quindi pochi grandi compiti tra loro sinergici, in modo da organizzare una credibile strategia di sviluppo: proprio l’opposto di quello che si è fatto (o si è dovuto fare) fino ad ora a causa delle opposizioni esterne o, ancora di più, delle divisioni interne al Governo.

La ragione per cui è stata riservata all’Italia la quota maggiore dei fondi deriva proprio dal fatto che il nostro paese è così grande da essere determinante negli equilibri europei ma, nello stesso tempo, presenta rigidità tali da mettere a rischio l’intera economia dell’Unione.

E non si pensi che, da parte di Bruxelles, si tratti di condizioni flessibili: le grandi decisioni del Next GenerationEU sono state infatti prese dopo molti contrasti e dopo che alcuni paesi le hanno accettate solo perché accompagnate da cogenti condizionamenti e diligenti controlli.

E non possiamo nemmeno dimenticare che alcuni di questi paesi, a cominciare dall’Olanda e dalla Germania, sono ormai in campagna elettorale e, spinti dalle loro opinioni pubbliche, saranno quindi guardiani inflessibili dello spirito e della lettera dell’uso del denaro europeo.

Siamo davvero di fronte a un bivio. Se ci discostiamo dagli obblighi assunti, avremo una duplice conseguenza negativa. In primo luogo gli acquisti dei titoli del debito pubblico italiano da parte della Banca Centrale Europea, non potranno proseguire, spingendo l’Italia verso conseguenze drammatiche. In secondo luogo diventerà impossibile riformare il patto di stabilità, con analoghe conseguenze.

Al governo resta una sola scelta: cambiare rotta, respingendo le mille disparate proposte che arrivano da amici, nemici e falsi amici e concentrando l’azione sulle poche grandi decisioni che spingono la crescita e varare le riforme che ne condizionano la messa in atto.

Un compito gigantesco perché, quando si parla di riforme, non si intendono provvedimenti vaghi ma cambiamenti delle leggi, dei regolamenti e dei modi di operare della nostra Pubblica Amministrazione: dalla giustizia alla scuola, dalla ricerca alla sanità, in modo da affrettare il processo decisionale di ogni investimento, sia esso pubblico o privato.

Un compito che deve essere affrontato nel corso di questo stesso mese, da un Consiglio dei Ministri che prenda le decisioni obbligate dalle nostre necessità e dalle norme del NextGenerationEU che, ricordiamolo ancora una volta, non può versare soldi a piè di lista ma solo quando i compiti assegnati vengono eseguiti nelle varie fasi di attuazione.

Visto che è stato sollevato tante volte, e non fuori luogo, il richiamo al dopoguerra, sarà bene ripetere quanto è stato già scritto su queste stesse pagine: il medesimo Consiglio dei Ministri dovrà provvedere alla costruzione di un modello organizzativo nuovo, capace di mettere in atto quanto richiesto.

Si deve in esso prevedere che il potere politico sia in grado di prendere le necessarie decisioni strategiche, alla concreta realizzazione delle quali debbono essere preposti i migliori nuclei della Pubblica Amministrazione affiancati, quando necessario, da una piccola squadra di consulenti esterni in grado di fornire, nei casi straordinari, risorse e specializzazioni non disponibili nel settore pubblico.

Penso infatti che non vi sia né il tempo né la convenienza di creare strutture alternative che già, in tanti casi, hanno reso ancora più complicati i processi decisionali.

Il governo deve, comunque, avere ben chiaro che il tempo delle mediazioni è finito e che la sua stessa sopravvivenza dipende dalla capacità di prendere finalmente le decisioni radicali di cui il paese ha bisogno.

 

Luigi BobbaIl tempo delle mediazioni è finito: il governo sopravvive solo se prende finalmente decisioni radicali
Leggi...

L’atto finale del divorzio all’inglese

E così sia. Dopo quattro anni di tensioni, a cui si è aggiunto l’effetto devastante di Covid-19, la Gran Bretagna esce dal mercato interno europeo e dall’unione doganale sulla base di un accordo di libero scambio con l’UE. E’ un accordo quadro – “Canada style” la definizione di Boris Johnson – che tutela con zero quote e zero tariffe un interscambio di beni pari a circa 700 miliardi di sterline all’anno.

leggi l’articolo di Aspeniaonline.it

Luigi BobbaL’atto finale del divorzio all’inglese
Leggi...

Emergenza e territorio. Presentazione CITESEC – Sabato 28 novembre 2020

EMERGENZA E TERRITORIO IN PANDEMIA
PRESENTAZIONE CITESEC /// evento 0

sabato 28 novembre 2020 / h. 10.00 – 13.00
COLLEGAMENTO VIA MICROSOFT TEAMS https://bit.ly/35WYPdU

Saluti del Rettore
FRANCESCO ADORNATO

Introduce e coordina
NINFA CONTIGIANI
Coordinatrice CITESEC
Paradigmi di esclusione o inclusione sociale nelle pandemie

STANISLAO DI PIAZZA
Sottosegretario del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
A che punto è l’attuazione della Riforma del Terzo settore?

GIANLUCA BUSILACCHI
Università di Macerata
CITESEC
Esclusioni sociali e politiche di contrasto: cosa ci insegna l’emergenza Covid

ELEONORA CUTRINI
Università di Macerata
CITESEC
Resilienza territoriale. Verso nuovi modelli di sviluppo dopo la pandemia

MARCO LATRECCHINA
Emergency
Nessuno escluso

Comunicazioni

LUIGI BOBBA
Presidente Terzjus (Osservatorio del Terzo Settore, filantropia, impresa sociale)

CLAUDIO SOCCI
Presidente del Corso di laurea in Economia, ambiente e territorio Università di Macerata Dip.to di Economia e diritto

/////////////////////////////////////////////

Presentazione della realtà del Terzo settore locale e dei bisogni del territorio
ALFA
CSV
ANFFAS
LA GOCCIA

L’evento sarà riconosciuto con 1 CFU per gli studenti corsi L-39, LM-87, L-36, LM-62, L-18, L-33, LM-77.Per gli altri partecipanti il riconoscimento dovrà essere richiesto singolarmente ai rispettivi Consigli di corso che valuteranno.

INFO ninfa.contigiani@unimc.it

vedi anche Terzjus.it

Luigi BobbaEmergenza e territorio. Presentazione CITESEC – Sabato 28 novembre 2020
Leggi...

Il virus come crash test del volontariato. Intervista al presidente dell’Osservatorio giuridico

Ex presidente delle Acli e sottosegretario al Lavoro, Luigi Bobba, tra i più autorevoli esponenti del cattolicesimo sociale italiano, presiede l’Osservatorio giuridico sul volontariato. L’intervista a Interris.it sull’impatto del Covid nel terzo settore

“E’ importante unire tutti gli sforzi per sconfiggere il virus e salvare la vita di tante persone. Ma non si può coltivare l’illusione che tutto tornerà come prima”, afferma a Interris.it l’ex presidente delle Acli e sottosegretario al Lavoro, Luigi Bobba. Tra i più autorevoli esponenti del cattolicesimo sociale italiano, presiede l’Osservatorio giuridico sul volontariato.

leggi la mia intervista su Interris.it di giovedì 19 Novembre 2020

Luigi BobbaIl virus come crash test del volontariato. Intervista al presidente dell’Osservatorio giuridico
Leggi...

Decreto ristori e ristori bis: la scheda

Con Dl 137/2020 e 149/2020 il Governo interviene con nuove misure per sostenere i soggetti che hanno subito delle restrizioni a seguito degli ultimi Dpcm. Ma quali misure effettivamente riguardano il Terzo settore? Tutte le novità a partire dalla proroga del termine per l’adeguamento degli statuti che scadrà il prossimo 31 marzo 2021

leggi l’articolo di Gabriele Sepio su Vita.it del 14 novembre 2020

 

Luigi BobbaDecreto ristori e ristori bis: la scheda
Leggi...

Gualtieri: “Il Mes conviene. Se non lo prendiamo è perché il M5s non vuole”

Il ministro dell’Economia intervistato da Luciano Capone. “Il Mes è uno strumento utile, l’ho negoziato io e mi piace. Ha meno condizionalità del Recovery e si risparmia più che con lo Sure. Il motivo per cui non lo abbiamo attivato non è tecnico, ma politico”

E allora il Mes? “E allora il Mes pone problemi politici all’interno della maggioranza, nel senso che un partito è a favore e uno è contrario”. E’ un atto di sincerità estrema, quello che fa Roberto Gualtieri, il ministro dell’Economia che, durante l’intervista a Luciano Capone durante il Festival dell’Ottimismo, garantisce che il governo italiano non si limiterà a adoperare i soli grants del Recovery fund, ma “utilizzerà anche i prestiti, fino all’ultimo euro, per investimenti aggiuntivi e non solo sostitutivi”. Oltre ai prestiti Sure, già in parte arrivati. Ma allora perché non anche il Mes, visto che funziona esattamente secondo la stessa logica dei prestiti? “Io non sono certo tra quelli a cui non piace il Mes: l’ho negoziata io quella linea”, dice Gualtieri. “Per giunta, il Mes ha condizionalità addirittura inferiori a quelle del Recovery. E del resto pochi giorni fa al Tesoro è arrivato un bonifico da 10 miliardi da parte della Commissione europea. Si tratta della prima tranche dei fondi Sure, per la cassa integrazione attraverso cui risparmiamo 200 milioni di euro. Ecco, funzionano allo stesso modo del Mes, che per me resta uno strumento utile e conveniente, visto che è un prestito a tassi zero, inferiori a quelli che otteniamo sui mercati”. Con il Mes, inoltre, i risparmi sarebbero superiori ai prestiti Sure: circa 350 milioni all’anno per dieci anni.

leggi l’articolo de Il Foglio del 31 ottobre 2020

guarda il video dell’intervista

Luigi BobbaGualtieri: “Il Mes conviene. Se non lo prendiamo è perché il M5s non vuole”
Leggi...