Non è solo un cambio di nome. Se nel decennio passato i programmi e le iniziative della Commissione Europea nel campo dell’economia socialeerano stati ricompresi nella “Social Businnes Initiative”, ora, con il varo – nel dicembre scorso – del “Social Economy Action Plan”, siamo ad un cambio di orientamento culturale, al riconoscimento di soggetti che, nel campo economico ed imprenditoriale, non agiscono solo in forza dello scambio per il guadagno (business), ma sono orientati invece da principi di reciprocità e di solidarietà.
Se l’obiettivo di fondo del Piano d’azione per l’economia sociale è valorizzare e rafforzare un’economia al servizio delle persone, allora per gli Enti del Terzo settore, pur nella varietà delle loro configurazioni giuridiche ed organizzative, si presenta come un’opportunità: rimettersi in gioco per attraversare questo tempo di trasformazione, non subendo gli eventi, ma mettendosi in sintonia con il sentire delle generazioni più giovani.
Il piano prevede, per i prossimi anni, tre importanti azioni: una Raccomandazione del Parlamento Europeo sulla materia; un nuovo Portale informativo e promozionale; un Centro europeo di competenze per l’innovazione sociale. Obiettivi non facili da realizzare, ma decisivi per vincere la sfida che è stata lanciata. Sulla strada si troveranno due ostacoli da superare: l’assenza nella UE di un perimetro giuridico che individui in modo certo i soggetti dell’economia sociale e la mancanza di strumenti appropriati e universalmente accettati per la misurazione dell’impatto sociale delle misure che verranno finanziate.
Sono due punti sui quali Terzjus – l’Osservatorio giuridico del Terzo settore – ha attirato l’attenzione della Commissione e che sono stati altresì ripresi nel documento finale dell’incontro dei delegati dei Governi all’Economia sociale, riunitisi a di Parigi nel marzo scorso. Certo, non si deve prendere la strada di puntuali e analitiche definizioni giuridiche dei soggetti che compongono il variegato mondo dell’economia sociale; piuttosto – come è stato fatto del Codice del Terzo settore – riconoscerli mediante indicatori circa le loro attività e le modalità di realizzazione delle stesse. In secondo luogo, sarebbe opportuno ripartire dal lavoro fatto dagli esperti del GECES per trovare rapidamente una metrica volta a verificare l’impatto degli interventi a finalità sociale.
Accanto a queste scelte dirimenti, il Terzo settore italiano – proprio cogliendo l’opportunità del Piano di azione dell’economia sociale – , può meglio definire le sue traiettorie di futuro provando a diventare un vettore decisivo dell’inclusione sociale; a rafforzare il ruolo di sentinella dei territori e delle persone dimenticate; e, infine, ad essere un attore non subalterno dei processi di digitalizzazione dell’economia e della vita sociale. Una bella sfida non solo per il Terzo settore, ma anche per l’intero Paese.
editoriale di Luigi Bobba, presidente di Terzjus, pubblicato a pag. 1 dell’inserto L’Economia Civile di «Avvenire» del 4 maggio 2022
Lascia un commento